
Sebbene non avremmo mai potuto vederne uno nelle nostre zone (viveva in Tasmania e Australia), è bene ricordare che se la specie è "scomparsa" la colpa è da imputare, oltre che ad una sorta di "selezione naturale", prevalentemente all'uomo (come spesso accade!).
-Leggi su Wikipedia-
Anche se alcuni sostengono di averne avvistati più volte, senza però fornire prove certe, si può dire che l'ultima "documentazione" di esemplare in libertà risale al 1932. La specie, però, fu dichiarata estinta nel 1936, quando morì l'ultimo "Lupo di Tasmania" che viveva nello zoo di Hobart.
Prima della morte fu girato un video (in bianco e nero,1933) che ormai è "testimonianza storica" del "marsupiale dalla grande bocca".
Eccolo (Youtube):
Ti è piaciuto l'articolo?
Puoi Votarlo su OKNOtizie. Grazie Mille!
Puoi Votarlo su OKNOtizie. Grazie Mille!
Scritto da Mr.Segnalatore
6 commenti:
Una creaturina bizzarra assai!
Un vero delitto non essere riusciti a preservarne la specie!!!
Mi piange sempre il cuore le volte che una specie si estingue. Speriamo che non sia così con gli orsi, gli asini e le api. Au bientot!
L'estinzione di una specie e' una cosa tristissima.
Di solito non sono contrarissima agli zoo, in fondo e' da questi che molti ragazzi hanno visto e perche' no amato gli animali ma devo riconoscere che negli anni 30 le condizioni erano davvero pessime.
Ciao
l'estinzione è sempre drammatica, ma ancor più la prospettiva della clonazione tramite cellule...
Stavolta la segnalazione la faccio io :-)
ciao
Brava Suburbia! Ciao!
Posta un commento