
Sembrerebbero problemi grossi per eBay, anzi meglio dire per gli utenti del sito.
Il notissimo portale d'aste online è risultato essere violabile, in modo neppure molto difficile, da "qualsiasi" hacker.
A divulgare la notizia è il quotidiano La Repubblica che dedica oggi un articolo, con tanto di filmato provante la tesi, in cui due cronisti ed un esperto di computer riescono a "beffare" il sistema di sicurezza del sito.
Certo sembra sconcertante la "facilità" (per chi è del mestiere ovviamente) con cui è possibile reperire dati personali degli utenti facendoli cadere nella "trappola" sotto forma di asta.
Stando a quanto letto il problema qui sembra veramente grosso, capire se si tratta di "truffa" o meno è difficile se non si è più che esperti. Si entra in un'asta apparentemente normale (organizzata invece da un "truffatore"), si fa un' offerta, vengono richiesti i dati e si è "spacciati".
Il notissimo portale d'aste online è risultato essere violabile, in modo neppure molto difficile, da "qualsiasi" hacker.
A divulgare la notizia è il quotidiano La Repubblica che dedica oggi un articolo, con tanto di filmato provante la tesi, in cui due cronisti ed un esperto di computer riescono a "beffare" il sistema di sicurezza del sito.
Certo sembra sconcertante la "facilità" (per chi è del mestiere ovviamente) con cui è possibile reperire dati personali degli utenti facendoli cadere nella "trappola" sotto forma di asta.
Stando a quanto letto il problema qui sembra veramente grosso, capire se si tratta di "truffa" o meno è difficile se non si è più che esperti. Si entra in un'asta apparentemente normale (organizzata invece da un "truffatore"), si fa un' offerta, vengono richiesti i dati e si è "spacciati".
Ma a volte anche l'esperienza sembrerebbe essere un fattore "marginale", basta una svista, una leggerezza ed il gioco è fatto. L'hacker dall'altra parte del Mondo (o nella stessa vostra città...) avrà a disposizione mail, password e perfino alcuni dati del vostro conto corrente. Pesante, soprattutto se si pensa a cosa farà poi con quelle informazioni...
Ecco comunque come risponde eBay riguardo a questo "problema" (clicca qui) dando qualche consiglio.
Per saperne di più (questa è solo una mia breve "analisi" sull'argomento) vi consiglio di leggere attentamente l'articolo pubblicato da Repubblica a cura di Marco Mensurati e Fabio Tonacci (CLICCA QUI).
La "prova del nove", come ho scritto prima, è un filmato (sempre di Repubblica)...
Per saperne di più (questa è solo una mia breve "analisi" sull'argomento) vi consiglio di leggere attentamente l'articolo pubblicato da Repubblica a cura di Marco Mensurati e Fabio Tonacci (CLICCA QUI).
La "prova del nove", come ho scritto prima, è un filmato (sempre di Repubblica)...
Devo dire che un po' di preoccupazione la mette questa notizia. Mi chiedo se qualcuno abbia già in mano i miei dati eBay...speriamo di no!
Attenzione quindi, "la truffa" è sempre in agguato!
Attenzione quindi, "la truffa" è sempre in agguato!
Questo non vuol dire che su ebay tutto è così...basta fare molta attenzione secondo me!
Ti è piaciuto l'articolo?
Puoi Votarlo su OKNOtizie. Grazie Mille!
Puoi Votarlo su OKNOtizie. Grazie Mille!
Scritto da Mr.Segnalatore